Dal 2009 Docente di Trombone presso il Conservatorio Statale di Musica G.P. da Palestrina (CA), nell’anno 1985 inizia i suoi studi nella classe di Trombone, del Conservatorio Statale di Musica G.P. da Palestrina di Cagliari nella quale prosegue gli studi fino al diploma nel 1991.
Contemporaneamente, nel 1990, inizia gli studi a Firenze nella scuola di musica di Fiesole col M.°Vinko Globokar, concertista di fama internazionale col quale studia fino al 1992 percorrendo lo studio della letteratura trombonistica e acquisendo la specializzazione in “Tecnica degli ottoni”. Entra a fare parte dell’Orchestra Giovanile Italiana in qualità di trombone basso partecipando a diversi concerti in Italia e all’estero.
Sempre presso la scuola di musica di Fiesole, continua i suoi studi di perfezionamento col solista di fama internazionale Roger Bobo nell’anno 1993/94. Nello stesso anno partecipa al Corso di Formazione Orchestrale Internazionale e di perfezionamento strumentale di Lanciano (Chieti), studiando col M° Giancarlo Corsini, Primo trombone dell’Orchestra Sinfonica della RAI - Milano.
Continua i suoi studi di perfezionamento con Joseph Alessi (1° Trombone della New York Philarmonic), Gabriele Malloggi (Trombone basso del Maggio Musicale Fiorentino), Giuliano Rizzotto (1° Trombone Orchestra G.Verdi di Milano. Collabora con l'Orchestra sinfonica G.Verdi di Milano, Orchestra sinfonica di Sanremo, Orchestra dell’Ente Lirico di Cagliari, Orchestra della Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari, Ente concerti “Marialisa de Carolis”di Sassari.
Partecipa all’attività orchestrale con l’Orchestra sinfonica di Milano G.Verdi e con l’Orchestra sinfonica di Sanremo in diversi teatri nazionali e internazionali dietro la direzione di grossi nomi del panorama musicale, tra i quali: Valery Gergiev, Riccardo Chailly, Vladimir Jurowski, Yutaka Sado, Julian Kovatchev, Tibor Varga, Luis Remartinez, Enrique Barrios, Alexander Kantorov, Ryusuke Numajiri, Alessandro Pinzauti, Tommaso Placidi, Enrique Mazzola, Romano Gandolfi, Gianandrea Noseda, Antonello Allemandi, Pietro Borgonovo, Giuseppe Grazioli, Alun Francis, Lothar Koenigs, Marc Andreae, Alexander Simeonides.
Incide diversi Compact Disc per le seguenti case discografiche:
Decca (Londra), B.M.G., Bongiovanni , Il Manifesto, Kicco Classic, Flex Records, Splasc, V M 2000 Records, Universal.
L’esordio come compositore di musiche originali per Trombone e Percussioni avviene nel settembre del 2001 con la pubblicazione di due concerti da parte della casa editrice “Santabarbara” di Bellona (CE). I concerti sono eseguiti in prima assoluta nell’Auditorium di Milano dal 1° trombone solista dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuliano Rizzotto in diretta da Radio RAI 3 Stereo Classica il 04.10.2001.
Presentazione nella voce “Nuove Composizioni” sulla rivista specialistica Internazionale “Brass Bulletin” n° 118 anno 2002.
Tra le diverse composizioni in ambito classico e bandistico, è da ricordare la Prima esecuzione assoluta, in data 28.01.2007 presso il Teatro Lirico di Cagliari da parte, e su commissione, della “Banda dell’Esercito Italiano” diretta dal M°. Fulvio Creux, del brano “No potho reposare” (“A diosa”) appartenente alla tradizione popolare Sarda, arrangiato per Tromba solista e Banda e l’adattamento per Orchestra di fiati del “Preludio – La Traviata”.
All’attività orchestrale nel genere classico affianca diverse esperienze musicali con le più svariate formazioni tra le quali la partecipazione in qualità di trombonista con l’Orchestra di musica leggera della RAI al 54° Festival della Canzone Italiana di Sanremo (2004), la trasmissione “50 Canzonissima Sanremo (2005)” e l’esperienza nell’orchestra Jazz della Sardegna, dal 1992 a tutt'oggi, con la quale ha partecipato a numerosi concerti in Italia e a diverse incisioni col solista Paolo Fresu e tanti altri Jazzisti di fama internazionale.
Ha studiato composizione e arrangiamento per orchestra jazz presso la scuola di perfezionamento "Percentomusica" di Roma con il M°. Mario Corvini.
Attualmente, oltre al ruolo presso il Conservatorio di Cagliari, svolge un'intensa attività di arrangiatore e compositore, su commissione, oltreché l'autoproduzione tramite la propria etichetta M.L.P